6-11 novembre 2018 . VOGLIAMO TUTTO! . Prima assoluta . Polo del ‘900 / TPE . Torino

PRIMA assoluta di VOGLIAMO TUTTO! al Polo del ‘900 di Torino, per TPE – Teatro Piemonte Europa:
ErosAntEros
VOGLIAMO TUTTO!
dal 6 all’11 novembre 2018
al Polo del ‘900 – via del Carmine 14, 10122 Torino
http://fondazionetpe.it/spettacoli1819/vogliamotutto/
6 novembre 2018, ore 21
7 novembre 2018, ore 19 e a seguire Non è che un inizio, la lotta continua!, incontro con ErosAntEros e Guido Viale
8 – 9 – 10 novembre 2018, ore 21
11 novembre 2018, ore 17
“L’immaginazione al potere!”, “Non è che un inizio!”, “La bellezza è per strada!”, “Diamo l’assalto al cielo!”, “Prendete i vostri desideri per realtà!”. Questi sono solo alcuni degli slogan che hanno invaso le strade delle città studentesche nel Sessantotto. Un fenomeno incendiario che in diversi paesi e con modalità differenti ha provocato rivoluzioni in tutti gli ambiti della società e che viene da ErosAntEros ripercorso all’interno di un flusso di testo interpretato da una sola figura in scena. È una giovane militante in abiti contemporanei che si trova nella situazione paradossale di voler trasmettere lo slancio e la dimensione collettiva delle lotte in completa solitudine, utilizzando le parole di ieri come fossero quello di oggi, contrappuntata da un montaggio video in cui le immagini d’archivio si mescolano a quelle odierne per far emergere rotture e analogie. Per farlo abbiamo raccolto le testimonianze dei protagonisti del ‘68 e intervistato i giovani attivi nei movimenti di oggi. Le voci dei militanti contemporanei, assieme alle canzoni di lotta del passato e del presente, concorrono alla creazione di un paesaggio sonoro che trae ispirazione dalle composizioni per voce e nastro di Luigi Nono.
Noi siamo materiali grezzi che non intendono esserlo, noi non vogliamo essere trasformati in un prodotto. Non intendiamo arrivare al punto di essere comprati da qualche cliente dell’università, che sia questo il governo, che sia l’industria, che sia il lavoro organizzato o chiunque altro. Noi siamo esseri umani!… Viene un momento in cui l’operazione della macchina diventa così odiosa, vi rende il cuore così pesante, che non potete più partecipare. Non potete più prendere parte neppure passivamente. E a quel punto dovete prendere il vostro corpo e gettarlo in mezzo agli ingranaggi, e alle ruote… e alle leve, e contro tutto l’apparato, per riuscire a fermarlo. E a quel punto dovete dimostrare alla gente che dirige il sistema, che lo domina, che se non sarete liberi, allora impedirete alla macchina di funzionare.
Mario Savio
Per me personalmente fare musica è intervenire nella vita contemporanea, nella situazione contemporanea, nella lotta contemporanea di classe, secondo una scelta che io ho fatto; quindi, contribuire non solo a una forma di quella che Gramsci chiamava l’egemonia culturale, cioè diffusione, propagazione di idee della lotta di classe… non limitarsi solo alla presa di coscienza o contribuire alla presa di coscienza, ma produrre qualcosa per un modo di provocazione e di discussione… In questo senso non mi sento musicista come crede la quasi totalità dei musicisti contemporanei, che sono sul piano nettamente restaurativo e istituzionalizzato, quindi legati al potere economico, di classe, governativo oggi, sia in Italia che in Germania, soprattutto nei paesi capitalisti…
Luigi Nono
ideazione e spazio Davide Sacco e Agata Tomsic / ErosAntEros
regia e music design Davide Sacco
drammaturgia Agata Tomsic
con Agata Tomsic
video Antropotopia
titoli animati Gianluca Sacco
costumi e oggetti Clara Aqua
grazie a Franco Berardi Bifo, Fabio Bruschi, Luisa Passerini, Marie-Anne Sluga Scapin, Guido Viale per i preziosi racconti e riflessioni; a Clara, Francesca, Mattia, Michele, Nicola, Virginia per aver condiviso con noi le proprie lotte di oggi; a Marcello Tarì per le suggestioni; a Salvatore Caruso per la consulenza sul partenopeo
produzione TPE – Teatro Piemonte Europa, Polo del ‘900
in collaborazione con ErosAntEros
in residenza presso Masque Teatro, Santarcangelo Festival e Ravenna Teatro
con il sostegno di Comune di Ravenna e Regione Emilia-Romagna
debutto 6 novembre 2018, Polo del ‘900, Torino