TOP

Il teatro si giustifica solo se è il paradigma dell’abbattimento delle differenze economiche e culturali, se ha la potenza di trasformare se stesso e gli altri, insieme agli altri, senza abbassare la propria arte.
Leo de Berardinis

POLIS Teatro Festival nasce nel 2018. Da allora ha saputo avvicinarsi e farsi conoscere dalla comunità di Ravenna e dal panorama teatrale internazionale, diventando un appuntamento consolidato, ma in costante evoluzione, con il grande merito di essere uno dei pochi festival teatrali sul territorio nazionale che indagano tematiche fondamentali e attuali quali la difesa dei diritti civili, il cambiamento climatico, il ruolo dell’arte nella società.

Sin dalla scelta del proprio nome, POLIS vuole riavvicinare il teatro alla società, programmando e producendo spettacoli impegnati nei temi e coraggiosi nei linguaggi, favorendo percorsi di cittadinanza attiva attraverso progetti formativi e partecipativi innovativi, coinvolgendo diversi strati del tessuto cittadino, a partire dai giovani e dalle fasce più svantaggiate, contrastando la marginalità sociale.

A maggio di ogni anno POLIS popola i principali luoghi culturali di Ravenna, promuovendo progetti e spettacoli innovativi, favorendo l’incontro con spettatori di età, provenienze sociali e culturali diverse, perseguendo l’idea che il teatro d’arte per essere popolare non deve abbassare il proprio linguaggio ma al contrario portare la poesia tra la gente. POLIS, quindi, dà spazio in primis agli artisti, alle compagnie indipendenti e alla loro ricerca sui diversi linguaggi del contemporaneo, alternando sui palchi ospiti di generazioni diverse, ma accomunati da una ricerca teatrale che non smette di mettersi alla prova e di porre domande sul presente. Inoltre, dal 2022 POLIS si è aperto alla scena europea con un focus speciale sulla drammaturgia contemporanea francese, consacrando il festival all’attenzione del pubblico e della critica nazionale.

POLIS Teatro Festival è sostenuto da Ministero della Cultura (FUS 2022-2024), Regione Emilia-Romagna (L.13 2022-2024), Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura (Convenzioni culturali 2018-2022). Annualmente accede anche ai contributi di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (dal 2019), Otto per Mille della Chiesa Valdese (dal 2021), Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea e Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna (dal 2022).

polisteatrofestival.org