Santa Giovanna dei Macelli
L’arte non è il riflesso della realtà, ma la realtà di questo riflesso.
Jean-Luc Godard
ErosAntEros continua la sua ricerca sul teatro impegnato che non dimentica la potenza estetica della forma, con un nuovo progetto a partire da un grande classico teatrale del Novecento, Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht, creando l’occasione per confrontarsi con la band cult slovena LAIBACH.
Economia, capitale, speculazione finanziaria, sfruttamento dei lavoratori, questi i grandi temi al centro del dramma, scritto in seguito al grande crollo della borsa di New York del 1929, che portò, gli Stati Uniti prima e l’Europa poi, a dieci anni di crisi economica, fallimenti di industrie, abbandono delle terre, disoccupazione, miseria, fino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi viviamo nell’era della permacrisi, i centri di produzione si sono spostati, le grandi masse operaie non risiedono più nel privilegiato occidente e i padroni sono più difficili da identificare, ma lo sfruttamento degli esseri viventi e delle risorse non si sono fermati, anzi, hanno generato altri mutamenti, come il surriscaldamento globale, le guerre, la pandemia e la crisi energetica, tutte conseguenze dello stesso sistema economico malato. Tutto ciò, continua a rendere Santa Giovanna dei Macelli un testo attuale che affronta temi da noi non distanti, offrendo l’occasione per metterli in relazione dialettica con il nostro presente attraverso l’utilizzo di video di realtà. E se i miliardari rileggono Marx per salvare il capitalismo da se stesso, noi rileggiamo Santa Giovanna per liberarci di esso, portandola in scena all’interno di un allestimento in cui le parole di Brecht vengono affidate ad attori di lingue diverse, proprio perché nell’era della globalizzazione soltanto unendo le forze possiamo portare a termine la rivoluzione che sola può concedere alle generazioni future di continuare a vivere su questo pianeta.
di Bertolt Brecht
ideazione e spazio Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros
regia Davide Sacco
dramaturg Urška Brodar, Florian Hirsch, Agata Tomšič
musiche originali dal vivo LAIBACH
con Danilo Nigrelli, Agata Tomšič, la compagnia dello Slovensko Mladinsko Gledališče (Katarina Stegnar, Blaž Šef, Klemen Kovačič, Ivan Peternelj)
e resto del cast in via di definizione
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Slovensko Mladinsko Gledališče, TNL – Théâtre National du Luxembourg, Teatro Stabile di Bolzano, ErosAntEros – POLIS Teatro Festival
debutto 18-21 aprile 2024, Teatro Arena del Sole, Bologna
spettacolo in italiano, sloveno, tedesco, inglese con sovratitoli