TOP

ErosAntEros incontra l’Odin Teatret

L’Odin Teatret potrebbe apparire lontano dalle estetiche di ErosAntEros, ma, poiché da sempre ciò che più connota la nostra poetica è la ricerca costante di sfide da superare, il desiderio di incontrare questa compagnia, famosa per il rigore etico ed estetico, non poteva che catturarci prima o poi. E poiché la parola est-etica, contiene al suo interno anche l’etica, dopo la visione di un loro spettacolo ispirato a Bertolt Brecht, nel momento in cui ci stavamo avvicinando a Brecht per la prima volta, ha fatto sì che non abbiamo potuto resistere alla loro potenza.

Il tempo e il confronto epistolare con la compagnia ci hanno portati all’ideazione di un progetto di residenza presso le strutture del Nordisk Teaterlaboratorium di Holstebro, dal 24 settembre al 8 ottobre 2014, sotto la supervisione di alcuni membri dell’Odin. Oltre all’accesso alle sale prove, alla biblioteca e agli archivi, avremo la possibilità di offrire ai maestri e al loro pubblico una replica del nostro Sulla difficoltà di dire la verità. Lettura-concerto da Bertolt Brecht che sottoporremo al loro sguardo anche nei giorni di prova precedenti.

Creeremo parallelamente un blog-diario di viaggio del progetto per raccogliere i materiali (appunti, foto, video) e le riflessioni che nasceranno durante la nostra permanenza. Tornati a Ravenna apriremo lo spettacolo mutato da quest’avventura assieme a un incontro in cui raccontare l’esperienza ai nostri concittadini.

Con il patrocinio del Comune di Ravenna e di Ravenna 2019 – Città Candidata a Capitale Europea della Cultura.

E con il sostegno di Raffaella Sutter, Simone Pacini, Marco Molduzzi, Bruno Ferrante, Samuela Fuiani, Marco Cavalcoli, Marcella Nonni, Marta Ragusa che hanno partecipato alla nostra campagna di crowdfunding e di Elisa Eusebi che si è occupata delle traduzioni!

Logo Comune RavennaLogo Ravenna 2019