
Davide Sacco e Agata Tomšič sono fondatori e direttori artistici della compagnia teatrale ErosAntEros da gennaio 2010. La loro ricerca porta avanti un teatro impegnato che non rinuncia al valore estetico della forma, in forte relazione con la storia, il presente e i territori in cui viene creato, con l’obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell’immaginazione un’arma per trasformare il reale.
Sono stati prodotti da importanti istituzioni teatrali, tra le quali Emilia Romagna Teatro, Ravenna Festival, Théâtre National du Luxembourg, Teatro della Toscana, Teatro Piemonte Europa, Teatro della Tosse, Campania Teatro Festival.
Sin dagli esordi sono stati coinvolti in importanti progetti internazionali presso: il Festival d’Avignon, selezionati dal bando di Festival d’Avignon, Pro Helvetia e MiBACT; il F.I.N.D. plus festival della Schaubühne di Berlino (Germania) scelti da Emilia Romagna Teatro per il Progetto Prospero co-finanziato dal programma Creative Europe dell’UE; l’Odin Teatret / Nordisk Teaterlaboratorium di Holstebro (Danimarca); il Grotowski Institute di Wroclaw (Polonia).
Negli anni la direzione artistica di Sacco e Tomšič ha: codiretto e organizzato a Ravenna il festival Fèsta e la stagione Ravenna viso-in-aria (2012-2014); ha collaborato al progetto di laboratori non-scuola del Teatro delle Albe (2014-2018); ha prodotto e distribuito i propri spettacoli in Italia e all’estero (2010-oggi); è stata consulente teatrale della candidatura a Capitale Europea della Cultura di Piran2025, guidando un progetto con una rete di 30 partner europei di massimo rilievo (2020).
Nel 2018 fondano POLIS Teatro Festival che, sotto la loro direzione, ospita artisti di rilevanza internazionale e realizza progetti partecipativi che prevedono un forte coinvolgimento dei cittadini per sensibilizzarli sui temi urgenti del presente e renderli spettatori attivi e consapevoli. L’edizione 2020, in forma di convegno online, ha accolto ben 67 ospiti internazionali, i cui contributi sono racconti nel libro Quale teatro per il domani? (Editoria & Spettacolo). Nel 2021 torna dal vivo con un festival interamente dedicato agli artisti indipendenti e tra i primi in Italia a ripartire a maggio dopo la chiusura dei teatri. Nel 2022 rilancia ancora aprendosi alla scena contemporanea europea mettendo al cuore del festival un focus internazionale sulla drammaturgia contemporanea francese. Il festival gode del sostegno del Comune di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, del Ministero della Cultura e di molti soggetti privati.
RICONOSCIMENTI
- ErosAntEros vince la call per partecipare alla European Theater Academy, promossa dalla European Theater Convention, presso il Festival d’Avignon a luglio 2022
- LIBIA è tra i vincitori del bando di residenze del progetto CURA nel 2021
- Per un nuovo teatro politico-estetico. Dieci anni di ErosAntEros attraverso quattro dicotomie, saggio vincitore del Secondo premio al Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima” 2020
- Vogliamo tutto!, testo vincitore del Secondo premio al Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima” 2019
- Vogliamo tutto! è finalista al Festival Teatrale di Resistenza 2019 del Museo Cervi di Gattatico (RE)
- Sconcerto per i diritti vince il bando di residenze del Teatro della Toscana presso il Teatro Studio di Scandicci nel 2019
- Agata Tomšič vince il bando del Festival d’Avignone e Pro Helvetia promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali italiano, e partecipa al Seminario di Avignone curato da Eva-Maria Bertschy (drammaturg di Milo Rau)
- Dalla luce del mosaico all’immagine profetica vince il bando Valli del Natisone Through Landscape 2017
- Sulla difficoltà di dire la verità vince una menzione speciale al Festival Teatrale di Resistenza 2017 del Museo Cervi di Gattatico (RE)
- Sulla difficoltà di dire la verità è finalista al palio Ermo Colle 2017
- Dalla luce del mosaico all’immagine profetica è finalista al Premio Teatri del Sacro 2017
- Come le lucciole, testo vincitore del Primo Premio al Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima” 2016
- “Chi è? Da dove viene? Dove l’ho incontrata prima?” Studio della parabola mitologica di Ninfa attraverso secoli di sopravvivenze in filosofia, storia dell’arte e psicologia, saggio vincitore del Primo Premio al Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima” 2015
- Come le lucciole vince il bando Genius loci 2015 del Teatro Akropolis di Genova
- Come le lucciole vince il bando Trasparenze > Festival e Residenze 2013 del Teatro dei Venti di Modena
- Nympha, mane!, testo finalista alla XXX edizione del Premio Firenze 2012
- Nympha, mane!, testo vincitore del Secondo Premio al Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima” 2012Nympha, mane! è finalista del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2011
PUBBLICAZIONI
- A. Tomšič, L’Atlante della memoria come paradigma compositivo contemporaneo, in Creating for the stage and other spaces: questioning practices and theories, a cura di Gerardo Guccini, Claudio Longhi e Daniele Vianello, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, pp. 160 – 171.
- I. De Toffoli, Confini, a cura di A. Tomšič, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2021.
- Quale teatro per il domani?, a cura di A. Tomšič, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2020.
- A. Tomšič, Seguire la propria missione »fino all’ultimo«: i teatranti tra i Giganti nell’era del Covid, in TEATRODOMANI. Prospettive della scena all’epoca del Covid-19, a cura di Marco De Marinis, “Culture Teatrali”, n. 29, 2020, pp. 76-79.
- A. Tomšič, Per un nuovo teatro estetico-politico. ErosAntEros nell’incontro con Marco De Marinis, in La passione e il metodo: studiare teatro. 48 allievi per Marco De Marinis, Genova, AkropolisLibri, 2019, pp. 342-351.
- A. Tomšič, Citazione e montaggio, in Performance project. #Complici di una scena presente, a cura di M. Schiavoni, Sigismundus editrice, 2016.
- A. Tomšič, Il “modello atlantico” come metodo compositivo. Pratiche ed esempi dalla nuova scena italiana, in La terza avanguardia. Ortografie dell’ultima scena italiana, a cura di S. Mei, “Culture Teatrali”, n. 24, 2015, pp. 187-199.
- A. Tomšič, Itinerari scenici e compositivi attraverso la Ninfa e l’Atlante di Warburg. Esperienze di ricerca del gruppo ErosAntEros, in Staging Mnemosyne, a cura di D. Sacco- E. Verla Bovino, “Engramma” n. 130, ottobre-novembre 2015, http://engramma.it.
- A. Tomšič, “Chi è? Da dove viene? Dove l’ho incontrata prima?” – Studio della parabola mitologica di Ninfa attraverso secoli di sopravvivenze in filosofia, storia dell’arte e psicologia, in 48. concorso d’arte e di cultura Istria Nobilissima. Antologia delle opere premiate, Trieste, Unione Italiana – Fiume e Università Popolare di Trieste, 2015, pp. 89-107.
- A. Tomšič, Creazione e potere delle immagini: breve sprofondamento cronologico dall’antichità a oggi, in Teatro Akropolis – Testimonianze ricerca azioni vol. VI, a cura di D. Beronio e C. Tafuri, Genova, AkropolisLibri, 2015, pp. 103-150.
- A. Tomšič, Nympha, mane!, in 45. Concorso d’arte e di cultura Istria Nobilissima. Antologia delle opere premiate, Trieste, Unione Italiana – Fiume e Università Popolare di Trieste, 2012, pp. 135-142.