22-23 febbraio 2025 . FLATUS VOCIS . Teatro Sotto il Lucernario . Milano

sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025
dalle 15 alle 18
Teatro Sotto il Lucernario
(via Privata F.lli Vivarini, 3, Milano)
FLATUS VOCIS
masterclass con Agata Tomšič / ErosAntEros
flatus vocis locuz. lat., propr. “soffio (flatus) di voce (vocis)” – quindi respiro, afflato, alito, ansimo di voce, “emissione sonora”.
Ogni volta che torno a utilizzare la mia voce, dopo che è passato un po’ di tempo, una grande emozione mi attraversa. La consapevolezza di questo organo polimorfo e meraviglioso, capace di infondere il soffio alle parole, agli spazi tra di esse, ai segni da cui sono formate, mi sovrasta. Grazie ad esso il nostro respiro entra all’interno dei caratteri attraverso un esercizio al contempo ludico ed erotico di messa in carne, in vita, di fantasmi, ovvero quei fragili scheletrini sulla carta che ci sopravvivono attraverso i secoli.
In questa breve masterclass, mi concentrerò su questo esercizio. Condividerò le modalità da me sperimentate durante il mio percorso artistico e formativo, per metterlo in pratica, passando da John Cage, Diamanda Galás, il teatro di ricerca italiano e i maestri internazionali che ho avuto la fortuna di incontrare. Un assaggio di fonti, stimoli, pratiche di riscaldamento, lettura musicale e composizione.
costo 50 € + 10 € di tesseramento
info e iscrizioni
via email silvia@regulacontraregulam.eu indicando le proprie esperienze attoriali-vocali (se presenti)
Agata Tomšič è attrice, dramaturg, regista, direttrice artistica e teorica. Cofondatrice nel 2010 di ErosAntEros, all’interno del quale porta avanti una ricerca vocale-sonora volta alla sperimentazione con musicisti e compositori differenti, quali Davide Sacco, Matevž Kolenc, Laibach, Bruno Dorella, Quartetto Noûs. Formatasi con diversi artisti della scena contemporanea (Socìetas, Schaubühne, Odin Teatret, Motus, Eva-Maria Bertschy, Living Theatre, Teatro Valdoca, Fanny & Alexander, Anagoor, Francesca Della Monica), consegue la Laurea Magistrale in Discipline dello Spettacolo dal vivo presso l’Università di Bologna con il prof. Marco De Marinis nel 2014, continuando a pubblicare i suoi scritti in libri e riviste (AkropolisLibri, “Culture Teatrali”, “Engramma”), traducendo e curando pubblicazioni (Editoria & Spettacolo), organizzando e partecipando a convegni internazionali. Con ErosAntEros produce spettacoli multidisciplinari e di impegno politico con i maggiori teatri europei: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Slovensko Mladinsko Gledalisce, TNL – Théâtre National du Luxembourg, Ravenna Festival, Campania Teatro Festival, Teatro della Toscana, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Tosse. Dal 2018 codirige POLIS Teatro Festival di Ravenna, festival internazionale di teatro contemporaneo, particolarmente attento alla partecipazione attiva e consapevole degli spettatori. Dal 2020 è membro di EASTAP – European Association for the Studies of Theater and Performance. Nel 2023 consegue il Master di II livello in Canto Musica Vocale e Teatro musicale del Novecento e contemporaneo presso il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna (tra i suoi maestri: Alda Caiello, Mauro Montalbetti, Marco Baliani, Marco Di Bari, Antonio Greco, Andrea Cappelleri).
nella programmazione del progetto TRASUMANAR E ORGANIZZAR a cura di Regula Teatro, Teatro Sotto il Lucernario e Ateatro
insieme all’incontro L’Anello Mancante al Teatro della Contraddizione (21 febbraio 2025) e alle repliche di Sulla difficoltà di dire la verità al Teatro della Contraddizione (21-23 febbraio 2025)