TOP

ErosAntEros nasce dall’incontro di Davide Sacco e Agata Tomšič nel gennaio 2010. La loro ricerca porta avanti un teatro impegnato che non rinuncia al valore estetico della forma, in forte relazione con la storia, il presente e i luoghi in cui viene creato, con l’obiettivo di agganciare il teatro alla vita e fare dell’immaginazione un’arma per trasformare il reale.

Sono stati prodotti da importanti istituzioni teatrali, tra le quali Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Slovensko Mladinsko Gledališče, Cankarjev Dom, TNL – Théâtre National du Luxembourg, La Chartreuse – Centre national des écritures du spectacle, Ravenna Festival, Campania Teatro Festival, Teatro della Toscana, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Tosse.

Hanno preso parte a diversi progetti internazionali presso: Grec_Pro 2025 Barcelona; Portuguese Platform for Performing Arts 2025; Free Republic of Vienna – Wiener Festwochen Programmers Weekend 2025; Plat(e)form(e) – Kunstenfestivaldesarts Bruxelles 2025;  TheATRIUM 2025 Lithuanian Showcase -Klaipėda; Territori Festival – Bellinzona; National theatre of Greece showcase and ETC annual conference 2025; dFERIA Donostia Kultura San Sebastian 2025; FiraB! Balearic Islands’ Performing Arts Professional Market 2024; Crossing TNB Festival 2023, Festival d’Avignon (nel 2023 e 2022 con European Theatre Convention; nel 2018 con ProHelvetia e MiBACT); diverse conferenze internazionali di EASTAP European Association for the Studies of Theatre and Performance (Sitges 2024; Aarhus 2023; Milano 2022); Kosovo Theater Showcase 2022; candidatura di Piran2025/ Pika 2025 a Capitale Europea della Cultura (consulenti artistici 2019-2020 con una rete di 30 partner europei di massimo rilievo), F.I.N.D. Festival dello Schaubühne di Berlino (nel 2015 con ERT – Emilia Romagna Teatro e Progetto Prospero), il Grotowski Institute di Wroclaw e il Nordisk Teaterlaboratorium di Holstebro (tra il 2014 e il 2017, con Odin Teatret).

Negli anni la direzione artistica di Sacco e Tomšič ha: codiretto e organizzato a Ravenna il festival Fèsta e la stagione Ravenna viso-in-aria (2012-2014); ha collaborato al progetto di laboratori non-scuola del Teatro delle Albe (2014-2018); ha prodotto e distribuito i propri spettacoli in Italia e all’estero (2010-oggi); è stata consulente teatrale della candidatura a Capitale Europea della Cultura di Piran2025, guidando un progetto con una rete di 30 partner europei di massimo rilievo (2020); ha prodotto e distribuito i propri spettacoli in Italia e all’estero (2010-oggi).

Nel 2018 fonda POLIS Teatro Festival che, sotto la sua direzione, ospita ogni anno a maggio a Ravenna i protagonisti della scena internazionale contemporanea e realizza progetti partecipativi che prevedono un forte coinvolgimento dei cittadini.

POLIS Teatro Festival è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna. Ogni anno accede ai contributi di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (dal 2019) e di altri soggetti pubblici e privati.

RICONOSCIMENTI

PUBBLICAZIONI