LIBIA
- 21 marzo 2025 . LIBIA . LabOratorio di San Filippo Neri . Bologna
- 24 giugno 2023 . LIBIA . Suq Festival . Genova
- 5 maggio 2023 . LIBIA . POLIS Teatro Festival. Ravenna
- 7 dicembre 2022 . LIBIA . LUCY Festival . Forlì
- 24 novembre 2022 . LIBIA . Wonderland Festival . Brescia
- 20 ottobre 2022 . LIBIA . Teatro Miela . Trieste
- 18 ottobre 2022 . LIBIA . Debutto . Città delle 100 Scale Festival . Potenza
- 17 ottobre 2022 . LIBIA . Anteprima . Istituto Professionale Falcone e Borsellino . Galatina (LE)
- 14 ottobre 2022 . LIBIA . Anteprima . Strati della Cultura . Bagnacavallo (RA)
- 1 ottobre 2022 . Wered, la Libia come trappola . RAVENNA IN ONDA – la Festa di Rai Radio 3 . Ravenna
- 2 dicembre 2021 . Verso LIBIA . Teatro Comunale Mario Spina . Kilowatt Festival
- 27 novembre – 3 dicembre 2021 . LIBIA in residenza a Castiglion Fiorentino . Kilowatt Festival
- 13-24 ottobre 2021 . LIBIA in residenza al Teatro TECA . Cassano d'Adda
- 4-12 settembre 2021 . LIBIA in residenza al Teatro Cantiere Florida . Firenze
- 27 marzo 2021 . LIBIA per la maratona online 32.000 SOS dal Mediterraneo . Repubblica
- Intervista di Silvia Napoli ad Agata Tomšič su LIBIA, “il manifesto”, 20 marzo 2025
- Intervista di Ilaria Cecchinato a ErosAntEros su LIBIA, "Gagarin Orbite Culturali", 17 marzo 2025
- Anna Maria Monteverdi su POLIS 2023 e LIBIA, “Rumor(s)cena”, 16 maggio 2023
- Renzo Francabandera su POLIS 2023 e LIBIA, “PAC”, 14 maggio 2023
- Gianni Manzella su POLIS 2023 e LIBIA, “il manifesto”, 13 maggio 2023
- Antonio Audino su POLIS 2023 e LIBIA, “Il Sole 24 Ore”, 12 maggio 2023
- Silvia Manzani su LIBIA, “Parola Aperta Magazine”, 6 maggio 2023
- Intervista di Luca Randi a ErosAntEros su LIBIA, Altreconomia, 1 gennaio 2023
- Sara Perniola su LIBIA, "PAC", 22 dicembre 2022
- Serena Simoni su LIBIA, "Palcoscenico", 16 novembre 2022
- Intervista di Elettra Stamboulis a ErosAntEros su LIBIA, "roots§routes", 15 novembre 2022
- Intervista a ErosAntEros su LIBIA, TV Koper, 21 ottobre 2022
- Maria Dolores Pesce su LIBIA, "Rumor(s)cena", 19 ottobre 2022
- Intervista a Agata Tomšič su LIBIA, Radio Fragola, 14 ottobre 2022
- Intervista di Anna Cavallo a ErosAntEros su LIBIA, “Theatron 2.0”, 14 ottobre 2022
- Intervista di Michele Pascarella a ErosAntEros su LIBIA, "Gagarin Orbite Culturali", 10 ottobre 2022
dal libro di Francesca Mannocchi e Gianluca Costantini (Mondadori)
Come ha fatto l’artista-attivista Gianluca Costantini proponendo alla giornalista d’inchiesta Francesca Mannocchi di trasformare in un’opera di graphic journalism i suoi reportage, così ErosAntEros trasforma le potenti immagini e parole di Costantini-Mannocchi in uno spettacolo multidisciplinare, di forte impegno civile e di alto valore estetico, che crea l’occasione per confrontarsi con il poliedrico musicista Bruno Dorella.
Tre gli elementi fondamentali: voce, musica e disegni animati.
Il tema è la Libia dei nostri giorni, ma una Libia diversa da quella dei telegiornali e dei social media:
È la Libia dei libici, la Libia delle code fuori dalle banche per procurarsi una moneta che non ha più valore. La Libia dei ragazzi che hanno combattuto il regime di Gheddafi e ora lo rimpiangono perché almeno, “quando c’era lui”, si sentivano sicuri; e non mancavano soldi, corrente elettrica, benzina. La Libia delle madri ferme alla finestra in attesa di figli che non torneranno. La Libia degli anziani che hanno attraversato decenni di dittatura e si guardano sempre le spalle. La Libia della gente comune che subisce ogni giorno ricatti dei militari, abusi, rapimenti, e vive perennemente nel terrore.
Da un decennio la questione libica divide l’opinione pubblica: da un lato chi era favorevole all’intervento armato nel 2011, dall’altro i contrari; da un lato chi pensa che il flusso dei migranti verso le coste italiane vada fermato con ogni mezzo – compresi i centri di detenzione “legali” e illegali –, dall’altro chi ritiene che i migranti imprigionati in Libia abbiano il diritto di fuggire ed essere salvati. Bianco o nero; pieno o vuoto; tutto o niente. Ma come sempre la realtà è più complessa: occorre conoscerla. Questo spettacolo, come il libro da cui trae ispirazione, vuole essere un passo in più per farlo.
ideazione e spazio Davide Sacco e Agata Tomšič / ErosAntEros
testo Francesca Mannocchi
disegni Gianluca Costantini
con Younes El Bouzari e Agata Tomšič
musiche ed esecuzione dal vivo Bruno Dorella
drammaturgia Agata Tomšič
regia Davide Sacco
animazioni video Majid Bita e Michele Febbraio
voce di Tewa Hanen Shushan
produzione ErosAntEros – POLIS Teatro Festival
in collaborazione con ARCI
con il supporto di Elsinor Centro di Produzione Teatrale / Teatro Cantiere Florida e R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM nell’ambito del progetto CURA 2021 e di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), Comune di Castiglion Fiorentino (AR)
con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e Comune di Ravenna
progetto vincitore del bando di residenze del progetto CURA
debutto 18 ottobre 2022, Città delle 100 Scale Festival, Potenza
durata 80 min